È ATTIVO IL BANDO SCR 2021 COSA ASPETTI, CANDIDATI!
La Regione Emilia Romagna ha indetto un Bando per la selezione di 15 VOLONTARI da impiegare nei progetti di Servizio Civile Regionale della Provincia di Ferrara
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: entro e non oltre le ore 23.59 del 18 LUGLIO 2021
Tutte le informazioni utili per la candidatura sono reperibili sull’ AVVISO (All.VI)
In data 02/07/2021 – L’avviso pubblico per il bando di SCR 2021 (pubblicato in data 18/06/2021 su questo sito) è stato modificato nella sezione che riguardano le modalità di selezione che SARANNO ESCLUSIVAMENTE ONLINE
Asd Gst Anffas mette a bando 4 posti all’interno del co-progetto Percorsi di Autonomia presentato da CSV TERRE ESTESI ODV per la sede di Ferrara – Via della Canapa, 10/12
Caratteristica del co-progetto
- Mesi di Servizio: 11
- Giorni di servizio alla settimana: 5
- Ore di servizio settimanale/monte ore annuo: 25/1100
- Compenso mensile 439,50€
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
I giovani cittadini italiani o provenienti da altri Paesi regolarmente soggiornanti in Italia, che:
- alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (29 anni e 364 giorni);
- non abbiano riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno […];
- siano residenti o domiciliati in Italia;
- per i giovani provenienti da altri Paesi – che siano in regola con la vigente normativa per il soggiorno dei comunitari e degli stranieri in Italia, ad esclusione dei permessi di soggiorno di durata inferiore ai 12 mesi (es.per motivi turistici e per motivi di lavoro stagionale).
I requisiti, ad eccezione dell’età, sono da mantenere fino al termine del SCR.
QUALE DOCUMENTAZIONE PRESENTARE PER CANDIDARSI
- candidatura (Allegato III) + autocertificazione dei titoli posseduti (Allegato IV);
- fotocopia di valido documento di identità personale;
- copia del permesso in corso di validità (oppure copia del permesso scaduto e della ricevuta postale della richiesta di rinnovo) o della carta di soggiorno (per i giovani provenienti da altri Paesi)
Puoi presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di SCR.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti negli avvisi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA
La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata CSV TERRE ESTESI ODV – esclusivamente con una delle seguenti modalità (pena l’esclusione):
- con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessata/o, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf all’indirizzo serviziocivilecsvterrestensi@pec.it
- con Posta Elettronica ordinaria di cui è titolare l’interessata/o, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf all’indirizzo serviziocivile.agiresociale@gmail.com
- a mezzo “raccomandata A/R” a CSV TERRE ESTESI ODV (ATTENZIONE! non fa fede la data del timbro postale ma la data di ricezione da parte dell’Ente.)
PERSONA DI RIFERIMENTO PER LA CONSEGNA DOMANDA
Michele Luciani 0532.740825/ 388 7912344
La domanda di partecipazione NON può essere presentata per un progetto che coinvolga un ente presso il quale la/il giovane:
- A) abbia attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuito (per esempio tirocinio o stage) nell’anno in corso (2020) o nei 3 precedenti (1/1/16-31/12/18). E’ consentito, però, aver fatto un periodo di volontariato;
- B) sia domiciliato o residente da oltre 1 anno (fatto salvo il richiedente asilo);
– da chi abbia svolto, o che alla data di pubblicazione del presente avviso stia svolgendo, servizio civile nazionale/universale, oppure servizio civile regionale (SCR) oppure da chi abbia interrotto una delle predette esperienze di servizio civile prima della scadenza prevista (ad eccezione dell’interruzione per sanzione comminata all’ente);
– dai giovani che appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia.
COLLOQUI
ATTENZIONE! Diversamente da quanto indicato nell’Avviso pubblico, i colloqui non si svolgeranno in presenza ma esclusivamente ONLINE. A conclusione del bando i candidati e le candidate riceveranno via mail dagli enti titolari della sede per la quale hanno presentato domanda il link e le istruzioni per il video-collegamento.
Cosa molto importante è aver letto bene il progetto per cui ci si candida e portare con se la motivazione giusta!
Per Informazioni su:
come presentare domanda, offerta progettuale Regionale, consultare http://coprescferrara.it/
Il Servizio Civile Universale è un’esperienza di vita tra persone che provengono da percorsi differenti che favorisce la crescita della personalità del singolo individuo, la capacità di adattamento e di relazionarsi con gli altri; è “Un periodo di crescita personale che un/una giovane sceglie di fare mettendosi al servizio della società e contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese” (UNSC). Il Servizio Civile propone soluzioni che mirano al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, contribuendo contemporaneamente alla crescita dei volontari e al miglioramento delle condizioni sociali di un territorio. Gli enti accreditati predispongono i progetti secondo le loro necessità e settori d’impiego e li presentano all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che li esamina. I progetti approvati vengono pubblicati in un bando per la selezione dei volontari sulla Gazzetta Ufficiale – Serie speciale concorsi. Gli enti pubblicizzano i loro progetti. L’aspirante volontario presenta domanda per un solo progetto presso l’ente prescelto, compilando la richiesta DOL on line compilando con credenziali spid https://domandaonline.serviziocivile.it/ L’ente comunica le date della selezione, seleziona i candidati, pubblica la graduatoria e trasmette i risultati all’UNSC, che procede ad inviare il contratto agli idonei selezionati. Il servizio civile dura 12 mesi e richiede un impegno di 25 ore settimanali, ovvero 1145 ore da svolgere in un anno. Il volontario ha diritto a 20 giorni di permesso e 15 giorni di malattia retribuiti. L’esperienza di Servizio Civile non è ripetibile. Chi rinuncia, nel corso del progetto, non può più fare domanda in futuro per altri progetti e perde il diritto ai crediti formativi a all’attestato finale. Al volontario verrà erogata, nel primo mese e durante il corso di tutto il servizio, una formazione generale sul servizio civile e una specifica relativa al settore d’impiego. Al volontario viene corrisposto mensilmente un rimborso pari a euro 439,50, accreditato, direttamente dall’UNSC su un libretto postale nominativo. Per ulteriori informazioni, si può leggere la Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile (Circolare 14 Gennaio 2019) e consultare il sito http://www.serviziocivile.gov.it/ oppure http://www.coprescferrara.it/